Ogni anno, con l’arrivo dell’autunno, c’è uno spettacolo naturale che si ripete sopra le nostre teste: stormi di oche in volo verso sud, disegnando nel cielo la caratteristica formazione a “V”. Potrebbe sembrare un semplice adattamento istintivo, ma dietro a quel comportamento c’è una lezione profonda, che parla di collaborazione, supporto reciproco e leadership condivisa. Esattamente ciò che viviamo e costruiamo ogni giorno in BNI.
La scienza ci dice che ogni oca, battendo le ali, crea una corrente ascensionale che sostiene quella dietro di lei. Grazie a questa strategia, l’intero stormo può volare fino al 71% più lontano rispetto a quanto farebbe un’oca da sola. In BNI, il Leadership Team funziona nello stesso modo. Ogni ruolo – Presidente, Vicepresidente, Segretario, e tutti gli altri membri del team – lavora in sinergia per sostenere il gruppo, generando slancio e continuità. È la potenza del “Givers Gain®”: aiutandoci a vicenda, tutti andiamo più lontano.
Un’oca che si stacca dalla formazione sperimenta subito la fatica del volo solitario, rendendosi conto di quanto fosse fondamentale la spinta del gruppo. Allo stesso modo, chi lavora in isolamento, senza coordinarsi con il team o senza spirito di squadra, incontra più ostacoli, rallenta e rischia di perdere la direzione. In BNI, rimanere allineati alla missione comune, seguendo processi condivisi e mantenendo una comunicazione costante, è ciò che ci permette di crescere con stabilità.
Quando la prima oca si stanca, non forza il volo: si lascia sostituire. Un’altra oca prende la guida, senza esitazioni. La leadership, in natura come in BNI, non è una posizione statica ma una responsabilità che si alterna, si condivide, si sostiene. Nel Leadership Team, ognuno ha un ruolo chiave, ma tutti sono pronti a fare un passo avanti o indietro a seconda delle necessità, con l’obiettivo comune di far avanzare il gruppo.
Le oche nelle retrovie starnazzano per motivare chi è davanti a non rallentare. In BNI, il nostro “starnazzare” sono i feedback costruttivi, gli incoraggiamenti, il riconoscimento del lavoro altrui. È importante ricordarsi che le parole hanno potere, e dovremmo sempre usarle per sostenere e valorizzare.
Forse il gesto più toccante è quello delle due oche che si staccano per rimanere accanto a quella ferita o in difficoltà, finché non si riprende o finché non è il momento di lasciarla andare. Questo è il cuore della vera leadership: essere presenti, anche (e soprattutto) quando non è facile. BNI non è solo una rete di business. È una comunità. È un gruppo di persone che crede nella forza delle relazioni, nell’aiuto reciproco, nella responsabilità condivisa.
Voliamo insieme, come le oche. Con lo stesso obiettivo, lo stesso spirito e la stessa fiducia